Conferenza di chiusura 14° ed. Scuola di Paleoantropologia
Mandela P. Ryano (Dipartimento di Storia e Archeologia, Università di Dodoma, Tanzania), è un archeologo tanzaniano che ha iniziato la sua carriera nel 2006 come studente di BA e ha completato il dottorato nel 2023, presso l'Università di Dar es Salaam. È docente (archeologia) presso l'Università di Dodoma, nel Dipartimento di Storia e Archeologia, College of Humanities and Social Sciences. Le sue aree di ricerca sono le culture dell'Età del Ferro, l'evoluzione umana e la produzione alimentare precoce (Neolitico). Mandela è il collaboratore locale del Progetto THOR (https://www.thorproject.it/).
The Missing Link
"The Missing Link"
Mostra fotografica a cura di Andrea Boccini e Alessandra Monti
Palazzo Murena - P.zza dell'Università 1 - Perugia
dal 17 febbraio al 7 marzo 2025
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.00
info. 3666811012 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In occasione dello svolgimento del corso annuale della XIV edizione della Scuola di Paleoantropologia di Perugia, dal 17 febbraio al 7 marzo 2025, al piano terra del settecentesco Palazzo Murena, Piazza dell'Università 1, sarà allestita una mostra fotografica dal titolo "The Missing Link", ideata e prodotta da Andrea Boccini e Alessandra Monti.
Tale mostra, attraverso una serie di foto a colori assai suggestive, scattate sia in Italia che in varie altre nazioni di diversi continenti, intende stimolare gli osservatori su alcune tematiche, oggi particolarmente vive e sentite nell'opinione pubblica, relative ai rapporti fra la fauna selvatica e le popolazioni umane nel mondo contemporaneo.
Da queste immagini traspare tutta la profondità problematica di tali rapporti, in cui gli animali selvatici, generalmente ridotti a sopravvivere in aree protette sempre più ristrette e assediate dalle comunità umane... sempre più in invadente crescita, rappresentano la quintessenza della resilienza, creature in grado ancora di sfidare l'antropocene, non solo cercando di rifuggirlo fisicamente ma anche tentando di adattarvisi sperimentando varie forme di convivenza, pur spesso assai difficili e a volte conflittuali, con il mondo umano.
Le delicate tematiche proposte dalla mostra sono in piena sintonia con le principali linee didattiche della XIV edizione della Scuola di Paleoantropologia che saranno centrate proprio sull'evoluzione delle dinamiche delle relazioni sviluppatesi nel corso del tempo fra la fauna selvatica e le comunità antropiche, dalle primordiali economie nomadiche di caccia e raccolta sino alla comparsa delle primissime pratiche agro-pastorali.
Prima parte di un documentario realizzato dagli stessi Andrea Boccini e Alessandra Monti a compendio della mostra: https://www.youtube.com/watch?v=oyED7vCih2Q