Il Centro Appenninico del Terminillo è stato fondato nel 1949 dal Professor Carlo Jucci, nato a Rieti e Professore Ordinario di Entomologia agraria all’Università degli Studi di Pavia. Nel 1978, a seguito di stipula di un contratto di compravendita, passa all’Università degli Studi di Perugia.
È articolato in 4 stazioni di ricerca:
- STAZIONE di BASE, 378 m. slm: 11 ettari di campi sperimentali, fabbricati, laboratori, serre, capannoni, stazione meteo automatica
- STAZIONE SUPERIORE, 1700 m. slm - Monte Terminillo: una Foresteria del demanio concessa al Centro in comodato perpetuo e gratuito, 2,5 ettari di campi sperimentali, sistemati a gradoni, una stazione meteo, una faggeta monitorata e studiata dal 1950
- STAZIONE INTERMEDIA, 1.000 m. slm - Pian di Rosce: 1,8 ettari di campi sperimentali sistemati a gradoni, una stazione meteo
- STAZIONE DI LEONESSA, 980 m. slm: varie parcelle sperimentali in affitto, una stazione meteo.
I dati meteo raccolti dalle stazioni, sono rilevati con continuità dal 1955 e costituiscono una Banca Dati unica nel suo genere. Dal 1992 vengono raccolti annualmente in una pubblicazione che è diventata punto di riferimento per gli Enti, le Scuole, i Ricercatori, i Liberi Professionisti del territorio reatino.
Il Centro inoltre ospita sui terreni della Stazione Base, grazie a un rapporto di collaborazione regolato da apposita convenzione, 2 capannine meteo automatiche: una di Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione Agricola Lazio) ed una dell’Istituto Idrografico e Mareografico di Stato, Arpa Lazio (Agenzia Regionale Protezione Ambiente).