LA FORESTERIA SUL MONTE TERMINILLO - mt. 1800 slm
Linee Guida per l’Utilizzo della Foresteria sul Monte Terminillo
Art. 1 Scopi e servizi disponibili
La Foresteria del Monte Terminillo è a disposizione di docenti, ricercatori e studenti dell’Università degli Studi di Perugia e di altre Università italiane o straniere per lo svolgimento di corsi scientifici, giornate di studio, seminari, Stages o conferenze.
La Foresteria è dotata di una Biblioteca, un Museo della Montagna, 4 laboratori scientifici ed una sala Conferenze con 70 posti a sedere.
L’ospitalità è garantita in camere singole o multiple (2-4 letti) o mini appartamenti autonomi, per un totale di 25 posti letto
La moderna ed attrezzata cucina e l’ampia sala da pranzo offrono la possibilità di una simpatica e tranquilla permanenza con lo stile “self-service”.
Art. 2 Soggetti fruitori della Foresteria
- La Foresteria è dedicata principalmente alle esigenze di docenti, ricercatori PTA dell’Università degli Studi di Perugia ed altri ospiti che per motivi di studio, ricerca o culturali come manifestazioni, convegni ed eventi soggiornano presso il Centro Appenninico del Terminillo.
- L’utilizzo della Foresteria, tenuto conto della disponibilità di stanze e delle priorità dei soggetti sopra indicati, può essere concesso, ad altri soggetti previa autorizzazione del Direttore del Centro Appeninico del Terminillo.
Art. 3 Prenotazioni e assegnazioni
- Le prenotazioni delle stanze, si effettuano con richiesta scritta da presentare all’indirizzo e-mail centro.terminillo@unipg.it su apposito modello contenente le seguenti informazioni:
- le generalità del richiedente;
- il documento di identità;
- la qualifica e l’università o l’ente di provenienza;
- il nome del referente all’interno dell’Università di Perugia (e relativo visto);
- i motivi del soggiorno;
- il periodo di soggiorno;
- il tipo di camera e di servizio richiesto;
- l’importo dovuto per il soggiorno.
- Nel periodo invernale (dal 1 settembre al 30 maggio) vengono accettati esclusivamente gruppi costituiti da un minimo di 15 ad un massimo di 25 persone.
- Verificata la disponibilità della Foresteria e il diritto del richiedente ad usufruire del servizio, la segreteria provvederà ad effettuare la prenotazione inviando al richiedente informazioni necessarie.
- La struttura rimane aperta tutto l’anno. Nel caso di pluralità di richieste nello stesso periodo si terrà conto delle priorità della prenotazione. L’eventuale disdetta della prenotazione dovrà avvenire a cura del richiedente almeno 5 giorni prima della data di inizio del soggiorno e trasmessa all’indirizzo centro.terminillo@unipg.it
- L’accesso alla Foresteria è previsto nei seguenti giorni e orari dal lunedì al venerdì ore 8-13 e il martedì e giovedì anche dalle ore 14,30 alle ore 17,30 del giorno di arrivo, la Segreteria del Centro Appenninico del Terminillo per la registrazione dei documenti e la consegna delle chiavi.
- Il giorno della partenza la stanza dovrà essere lasciata libera entro le ore 13, nel medesimo stato nel quale è stata consegnata.
- Nel caso di esigenze diverse rispetto agli orari e ai giorni indicati, sarà necessario concordare con l’ufficio e con congruo anticipo eventuali cambiamenti.
Art. 4 Tariffe e Pagamenti
- Le entrate della Foresteria sono costituita dal corrispettivo versato per l’uso degli alloggi e servizi della stessa da parte degli ospiti.
Tali tariffe sono approvate con Decreto del Direttore del Centro Appenninico del Terminillo e ratificate dal Consiglio del Cento di Ateneo per i Musei Scientifici come pure eventuali aggiornamenti.
Studenti Università di Perugia 10,00 euro + IVA
Studenti altre Università 12,00 euro + IVA
Personale TAB UniPg e Associazioni/Circoli universitari per stages 15,00 euro + IVA
Gruppi, Enti, Associazioni di privati 22,00 euro + IVA
Biancheria (quando richiesta) 10,00 euro + IVA alla settimana
Pulizie, biancheria, asciugamani, uso servizi sono previsti nelle tariffe sopra indicate.
- Il pagamento dovrà essere effettuato secondo le modalità segnalate nell’avviso di pagamento inviato via e-mail; ed avverrà tramite PAGOPA al quale seguirà fattura.
Art. 5 Prescrizioni per gli ospiti
1.Gli ospiti della Foresteria hanno diritto a occupare l'alloggio per la durata prevista e a fruire dei servizi previsti limitatamente all'uso normale degli spazi occupati o dello spazio comune (cucina), osservando le norme e gli orari compatibilmente con le necessità di tutti gli utenti presenti nella struttura.
2.La struttura non garantisce la presenza di un custode ma di operatori specifici che risponderanno al numero di telefono affisso nei locali della Foresteria.
3.Gli ospiti devono garantire un comportamento corretto, educato e rispettoso sia nei confronti degli altri ospiti presenti che nell’utilizzo dei servizi della Foresteria.
4.Gli ospiti sono inoltre tenuti a: a) controllare periodicamente l'efficienza delle attrezzature e degli arredi a disposizione, comunicando tempestivamente eventuali guasti;
5.L'Università garantisce la normale vigilanza e non risponde di eventuali ammanchi o danni ad oggetti personali degli ospiti, degli accompagnatori e dei visitatori; non risponde, altresì, di danni a persone e cose riconducibili ad atti o omissioni direttamente imputabili all'ospite.
Art. 6 Divieti e Sanzioni
- È assolutamente vietato agli ospiti: -assumere condotte o effettuare azioni che possano costituire fonte di rischio, anche solo potenziale, per persone o cose, o che costituiscano violazioni di leggi e regolamenti vigenti; -provocare, dopo le ore 23:00 e prima delle ore 08:00, suoni e rumori di qualsiasi tipo che arrechino disturbo alla tranquillità ed al rispetto degli altri assegnatari; -introdurre accompagnatori e visitatori nella Foresteria al di fuori di quanto consentito dall’art.8; 4 -introdurre nella Foresteria animali di qualsiasi specie; -introdurre oggetti, sostanze e materiali infiammabili o esplosivi; -fumare, sia negli spazi comuni che nelle singole stanze; -asportare o introdurre mobili o attrezzature di qualunque genere dagli e negli spazi comuni ovvero dalle e nelle stanze; -procedere a qualsivoglia spostamento degli arredi senza preventiva autorizzazione; -impiegare fornelli portatili di qualsiasi tipo, stufe ed apparecchi di riscaldamento o di illuminazione in genere a funzionamento elettrico con resistenza in vista o alimentati con combustibili solidi, liquidi o gassosi; -sovraccaricare le prese elettriche e/o manomettere gli impianti.
- Chiunque, pur diffidato, continui a comportarsi in maniera scorretta o contravvenendo a quanto sopra indicato, o non provveda al risarcimento di danni arrecati o al pagamento del corrispettivo previsto sarà allontanato dalla Foresteria.
Art. 7 Interventi di manutenzione, guasti e danneggiamenti
1. L'ospite è tenuto a segnalare all’operatore dell'immobile con immediatezza eventuali guasti che si verifichino nell'alloggio e negli ambienti comuni.
2. In caso di danneggiamenti agli ambienti, agli impianti o agli arredi, accertati al momento del check-out o entro le successive 24 ore, per i quali sia ravvisabile l'omissione, la negligenza, nonché il fatto doloso o colposo dell'ospite o del visitatore, gli stessi sono tenuti al risarcimento del danno causato.
3. L'ospite è tenuto a consentire che il personale incaricato della struttura, a seguito di regolare preavviso comunicato all'interessato, con almeno trenta minuti di anticipo, possa accedere alla stanza per effettuare ispezioni, sulla base di specifiche segnalazioni o risultanze dalle quali emerga attendibilmente il rischio di un danno.
4. Nell'ipotesi di cui al comma 3, l'accesso è effettuato alla presenza dell'ospite; qualora questi ultimi non sia presente in stanza, il personale incaricato può accedere in presenza di almeno un terzo soggetto.
5. In caso di comprovata necessità e di urgenza l'accesso può essere esercitato immediatamente anche in assenza dell'ospite, senza alcuna formalità, dandone tempestivo avviso successivo all'interessato, allo scopo di evitare l'ingenerarsi di danni a persone, ivi inclusi i terzi estranei alla Foresteria.
Art. 8 Norme di accesso per i visitatori
1.La Foresteria è un luogo deputato al soggiorno degli aventi diritto secondo le disposizioni dell'Università di Perugia, per tale motivo è richiesta la collaborazione e il rispetto delle disposizioni indicate nelle presenti Linee Guida Pertanto, è vietato l'accesso ai soggetti esterni non soggiornanti in Foresteria. 2.Nel caso in cui ci sia un accompagnatore che soggiorna con il richiedente la camera, sarò necessario presentare una motivazione preventiva e un documento di riconoscimento. L’accettazione della presenza dell’accompagnatore sarà ad esclusiva decisione dell’amministrazione dell’ateneo e comunicata per iscritto all’interessato.
Art. 9 Tutela della privacy 1.Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), i dati personali raccolti dall'Amministrazione sono destinati al complesso delle operazioni previste per la realizzazione delle finalità istituzionali. 2.Il trattamento dei dati personali è effettuato conformemente alla normativa vigente in tema di tutela della privacy. 3.All'atto dell'ingresso in struttura, l'ospite prende atto del possibile utilizzo dei propri dati personali da parte dell'Università di Camerino per proprie attività istituzionali promosse e/o organizzate in proprio o in collaborazione con altri partner, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali.