Progetto VALFRAGOLA
2023-2025
OBIETTIVI
Il progetto Valfragola, promosso da Arsial in collaborazione con Crea e Centro Appenninico del Terminillo – Università degli Studi di Perugia, ha come obiettivi quelli di:
- valutare le potenzialità produttive della coltura della fragola nel Lazio, nello specifico nella provincia di Rieti, per offrire una valida alternativa ad altre coltivazioni già presenti nel territorio;
- individuare alcune varietà di fragola, idonee alla coltivazione in pieno campo, che per caratteristiche agronomiche e qualitative potessero promuovere lo sviluppo di una fragolicoltura della zona;
- valutare l'influenza del genotipo (varietà di fragola) sulla produttività e sull'espressione delle principali caratteristiche qualitative del frutto (ad es. colore, consistenza, Brix, contenuto in polifenoli e vitamine);
- promuovere la costituzione di una filiera corta per garantire il rispetto dei metodi di coltivazione tradizionali utilizzati e assicurare: costi ridotti, qualità e valorizzazione delle aziende locali
AZIONI
Le azioni svolte dal Centro Appenninico del Terminillo nella sua stazione sperimentale di Rieti, località Piana Reatina in via Comunali, hanno riguardato la progettazione, la realizzazione e la coltivazione di un campo sperimentale per la produzione di fragole e in particolare:
- selezione di 6 varietà di Fragaria vesca sulla base dei risultati produttivi ottenuti a livello nazionale (progetto Mipaaf "Liste di orientamento varietale dei fruttiferi") e tenendo in considerazione i risultati dell’originario progetto “Framont” di cui “Valfragola” è stato la logica continuazione;
- allestimento, coltivazione in campo e conduzione della prova colturale
- valutazione produttiva e qualitativa delle piante in base al periodo di maturazione, alla vigoria e alla resa produttiva
- raccolta delle singole parcelle per consegnare al Crea la giusta quantità di frutti necessari a effettuare la valutazione delle caratteristiche organolettiche delle varietà in prova
- organizzazione di incontri divulgativi con gli operatori del settore per la disseminazione dei risultati
COLTIVAZIONE
In base alla precedente esperienza sono state individuate 6 varietà rifiorenti di Fragaria vesca da mettere in prova e precisamente:
IRMA
CABRILLO
MONTEREY
BRINA
PETRA
DULCINEA
Su un terreno di elevata fertilità residua, profondo, di tessitura franco-limo-argillosa, mediamente dotato di sostanza organica e povero di azoto è stato adottato uno schema sperimentale a BLOCCO RANDOMIZZATO
- 6 tesi x 4 ripetizioni = 24 parcelle sperimentali
- PARCELLA: 2 file binate, 50 piante/fila, 100 piante totali
- Pacciamatura con film plastico biodegrabile
- Irrigazione a goccia con manichetta Ø22 preforata a 30 cm