Eventi
Orti e musei a portata di mano!
Università degli Studi di Perugia
Data e Ora
26/09/2025 h. 21:00 a 26/09/2025 h. 00:00
Luogo
Chiostro di Palazzo Murena - P.zza dell'Università, 1 - Perugia
Tipologie evento
Per una notte alcuni campioni, dermatoplastiche, resti, modelli, exhibit, e altro ancora, escono da orti e musei dell’ateneo, accompagnati dai curatori delle collezioni, per incontrarsi in modi diversi e coinvolgenti con il pubblico della Notte europea dei ricercatori.
Attualmente, orti e musei si sono evoluti rispetto al passato e le funzioni e i servizi che questi offrono ad una o più comunità, sempre grazie alle attività di studio, ricerca e conservazione a carico delle raccolte e delle collezioni, abbracciano un’ampia gamma di ambiti e settori, sia culturali sia sociali, e vengono declinati attraverso una moltitudine di linguaggi. Orti e musei universitari, in particolare, svolgono quella che oggi viene riconosciuta, dopo la ricerca e la didattica, come la terza missione degli atenei italiani: “l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, fornendo un contributo che accompagna le missioni tradizionali di insegnamento e di ricerca”.
Il CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici è un Centro di Servizi dell’Università degli Studi di Perugia, è stato fondato con lo scopo di conservare, documentare e valorizzare il patrimonio culturale, storico e sociale rappresentato dalle collezioni scientifiche dell’Ateneo perugino, molte delle quali di considerevole valore internazionale poiché conservano campioni provenienti da aree extraeuropee e costituite da scienziati e naturalisti-esploratori, già a partire dalla fine del Settecento.
Oggi il Centro gestisce e si prende cura di orti, musei, spazi espositivi e collezioni dell’Ateneo, regolarmente aperti al pubblico, tra cui figurano in particolare: l’Orto Botanico e l’Orto Medievale, la Collezione Ada Bellucci Ragnotti e la Gipsoteca Greca, Etrusca e Romana a Perugia, la Galleria di Storia Naturale, il Laboratorio di Storia dell’Agricoltura, il Laboratorio di Zootecnia e Veterinaria, la Galleria di Matematica e Il Museo di Anatomia Umana a Casalina (Deruta, PG).
A cura di: CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia (Roberto Rettori, Mario Rende, Gian Luca Grassigli, Emanuela Ughi, Marco Maovaz, Angelo Barili e Sergio Gentili)
INFO: 3666811012 – servizi.cams@unipg.it – https://cams.unipg.it/
Programma completo di tutte le iniziative:
Continuando l’impegno per la raccolta fondi per l’acquisizione del Bosco delle Sette Valli nelle gole del Fersinone, il Fondo Forestale Italiano (FFI), in collaborazione con il Cinema Méliès di Perugia, organizzano la proiezione del film "La Quercia e i suoi abitanti" per giovedì 28 agosto 2025 presso il Cinema Méliès - Chiostro Associanismo - Via della Viola, 1 – Perugia, alle ore 21.30 (spettacolo unico).
Il costo del biglietto è: euro 6,5 intero; euro 5,5 ridotto.
Prima della proiezione, alle ore 20.50, si svolgerà la presentazione del progetto di acquisizione del Bosco delle Sette Valli con "cocomerata" offerta.
Mercoledì 2 luglio 2025, alle ore 18, in Piazza IV Novembre, la platea magna della Città di Perugia, lo Studium Generale presenterà il PhD Graduation Day, la cerimonia di conferimento degli attestati di Dottore di Ricerca dell’Università degli Studi di Perugia.
L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali. Seguirà il conferimento degli attestati da parte del Magnifico Rettore dell’Ateneo, Prof. Maurizio Oliviero. Al termine della cerimonia il tradizionale lancio del tocco da parte delle neo dottoresse e neo dottori di ricerca.
La manifestazione sarà accompagnata da intermezzi musicali offerti dal Coro dell’Università degli Studi di Perugia diretto dal Maestro Marta Alunni Pini e dall’Ensemble Jazz del Conservatorio di Musica “F. Morlacchi”.
I corsi di dottorato di ricerca sono programmi di alta formazione universitaria rivolti a laureate e laureati magistrali, destinati a formare profili professionali di elevata qualificazione: un dottore di ricerca, infatti, non solo possiede le competenze per svolgere attività di ricerca, ma anche quelle necessarie ad affrontare le complesse sfide che la pubblica amministrazione e le moderne realtà economiche e sociali sono chiamate a gestire quotidianamente.
L'Università degli Studi di Perugia ha attivato 24 corsi di dottorato, tutti internazionali, molti industriali e due di interesse nazionale (DIN). Si accede ai corsi solo dopo la laurea magistrale e il superamento di un esame di ammissione, bandito annualmente. La durata del corso è di 3 anni e al termine, dopo una prova finale, si consegue la qualifica accademica di Dottore di Ricerca.
Ulteriori informazioni: https://www.unipg.it/didattica/percorsi-post-laurea/dottorati-di-ricerca
'Japonisme' è un termine coniato dal critico d'arte Philippe Burty nel 1872
e da allora è stato utilizzato per denominare l'influenza, in Occidente,
della cultura giapponese in diversi settori: l'arte, l'artigianato, la letteratura,
il collezionismo, la musica e il teatro. I viaggi dei “giapponisti” nel Paese del
Sol Levante e le esposizioni universali della seconda metà dell'Ottocento
introdussero anche un ulteriore motivo di interesse, quello per la botanica:
i giardini e il giardinaggio nipponici, che verranno illustrati nella conferenza.
Convegno “In Scientia Humanitas: scoprire il passato per leggere il presente”
Il Convegno “In Scientia Humanitas: scoprire il passato per leggere il presente” si svolgerà presso la Pinacoteca Civica del Museo di San Francesco a Nocera Umbra, nei giorni 23, 24 e 25 Maggio 2025.
Il Convegno è organizzato dall’I.I.S. “Mons. G. Sigismondi” di Nocera Umbra, con il patrocinio del Comune di Nocera Umbra e con la collaborazione del progetto P-TREE, sostenuto da “Con i Bambini – Impresa Sociale”, soggetto attuatore del fondo nazionale per il contrasto alla povertà educativa.
Palazzo Camilli a Nocera Umbra (PG), sarà sede temporanea della" Mostra interattiva di oggetti matematici" curata dalla Dott.ssa Emanuela Ughi del CAMS, per i giorni del Convegno dal 23 al 25 maggio 2025. Emanuela Ughi interverrà anche come relatore il giorno di apertura dei lavori del Convegno, la mattina del 23 maggio, con un interessante relazione: Intrecci fra matematica ed arte. Palazzo Camilli, oltre a essere un simbolo del passato nobiliare della città, è un punto di riferimento nell'architettura urbana di Nocera Umbra.
Domenica 18 maggio 2025 ore 08:00
Circolo Unpli Pro Loco Migliano - MIGLIANO (Marsciano, PG)
CAMS - Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, Università degli Studi di Perugia
Pro Loco Marsciano 334 761 0048 prolocomarsciano@gmail.com
https://www.fondoforestale.it/cf5/
Ciechi alle piante: i boschi, un patrimonio che non conosciamo più.
Preserviamo il Bosco delle Sette Valli nelle Gole del Fersinone - Appello Raccolta Fondi
Escursione tematica con Daniela Gigante - Botanica, DSA3 - Università degli Studi di Perugia
L'escursione tematica guidata di domenica 18 maggio alle ore 08.00 al bosco delle sette valli di Migliano (Marsciano, PG) sarà condotta da Daniela Gigante - Botanica, DSA3 - Università degli Studi di Perugia.
Si tratta della terza di una serie di uscite sul territorio organizzate per scoprire e toccare direttamente con mano, a 360°, ciò che caratterizza il tratto più interessante della media valle del Torrente Fersinone. Pur percorrendo lo stesso sentiero delle uscite precedenti, i nostri occhi saranno indirizzati, questa volta, ad osservare in particolare le piante selvatiche che danno vita al bosco. Secondo alcuni studiosi è in atto da parte nostra una forte disattenzione verso il mondo vegetale che ci circonda e che rappresenta invece per la nostra specie una risorsa primaria. Le piante selvatiche rappresentano una delle risorse naturali irrinunciabili, per cercare di risolvere alcune problematiche legate alla stringente crisi climatica.
Il CAMS e la Galleria di storia naturale dell'Università degli Studi di Perugia, collaborano ad una serie di iniziative varie (incontri, escursioni, seminari, conferenze, mostre) per portare a conoscenza della comunità locale che gravita intorno al museo e regionale tutta, l'iniziativa del FFI (Fondo Forestale Italiano) di salvaguardare e proteggere un importante ed esteso tratto di bosco (circa 100 ha), che caratterizza il bacino idrografico del Torrente Fersinone (Marsciano, Perugia, Umbria). Il torrente Fersinone è l'affluente più ricco di biodiversità del Fiume Nestore, ed è uno dei più interessanti corsi d'acqua della Regione dal punto di vista naturalistico e ambientale.
Di seguito invece alcuni link interessanti e sufficienti, per sottolineare l'impegno continuo di Darwin e della sua famiglia nello studio delle piante:
-https://pikaia.eu/sulla-protezione-delle-foglie-dallacqua-lultimo-libro-inedito-di-charles-darwin/;
-https://www.georgofili.info/contenuti/i-darwin-e-la-botanica/503?fbclid=IwAR3AIdOvwUjH6iBV8MEBuAZ70ZTPl6Sqhie95AzrJkVr8F-849aHzyCKQks;
-https://www.scienzainrete.it/articolo/darwin-e-discendenza-delle-piante/alessandro-volpone/2012-02-01;
-https://www.lessiconaturale.it/charles-darwin-e-lintelligenza-delle-piante/.
Notte da... musei! Visite guidate ai musei del Polo museale universitario di Casalina: La Galleria di Matematica, il Museo di Anatomia umana e la Galleria di Storia naturale
Una notte europea "illuminata" dai musei, da trascorre insieme ai curatori delle collezioni conservate presso il Polo museale dell'Università degli Studi di Perugia a Casalina (Deruta - PG) alla scoperta di cubi, cere anatomiche e impagliati. Storie di oggetti, campioni e collezionisti per sviluppare un pensiero critico di approccio ai cambiamenti e alla diversità che caratterizzano e hanno interessato nel tempo, uno dei pianeti più variopinti che conosciamo: la Terra.
Visite guidate libere e gratuite solo su prenotazione
Galleria di Matematica dalle ore 21 alle 22
Museo di Anatomia Umana dalle ore 22 alle 23
Galleria di Storia Naturale dalle 23 alle 24
Sabato 17 maggio 2025 dalle ore 21:00 alle 24:00
Polo museale dell'Università degli Studi di Perugia - Ex Manifattura Tabacchi, Via del Risorgimento, Casalina (Deruta - PG)
Informazioni e prenotazioni - servizi.cams@unipg.it / cell. 3666811012