Centro di Ateneo per i Musei Scientifici

naturalia e artificialia

Negli ultimi anni il CAMS, Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell'Università degli Studi di Perugia, è stato particolarmente impegnato nel far conoscere e promuovere la realtà dei musei universitari di Perugia nel territorio regionale ma anche nazionale e internazionale. Due sono stati gli obiettivi prioritari perseguiti: da un lato allestire museograficamente e aprire al pubblico le storiche collezioni dell’ateneo; dall'altro veicolare all’esterno il progetto educativo e comunicativo dei musei scientifici, secondo il principio: Musei per tutti, per tutta la vita, per tutte le culture.

Il libro Naturalia e artificialia. Musei, raccolte e collezioni dell’Università degli Studi di Perugia, a cura di Cristina Galassi, documenta proprio il lavoro svolto in questi ultimi anni. Il libro, che vuole raccontare la realtà attuale dei musei e delle raccolte dell’Università degli Studi di Perugia, è stato pubblicato dall’editore Aguaplano ed è realizzato in carta e cartoncino Oikos Fedrigoni, ottenuti con l'utilizzo del 50% di fibre di riciclo conformi alla direttiva FSC-DIR-40-004 e il 50% di pura cellulosa certificata FSC. Un volume in carta riciclata, che è in linea con un’idea di Università per lo Sviluppo Sostenibile alla quale l’Ateneo di Perugia ha lavorato molto e con orgoglio in questi anni.

Galleria di Storia Naturale

pubblicazionigsn

Barocco R., Barili A., Gentili S., Romano B., 2015. Esploratori, collezioni e cultura scientifica: il caso di Orazio Antinori (Perugia 1811 - Lét Marefià 1882). Museologia Scientifica Memorie, 14/2015: 95-100.

Gentili S., Barili A., Barocco R., Cavalletti C., Romano B., 2014. Biodiversità, collezioni storiche, educazione scientifica: Le collezioni "riscoperte" presso la Galleria di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Perugia. Museologia scientifica, nuova serie, 8: 108-144.

Gentili S., Barili A., Romano B, Cherin M., 2014. Una collezione per tutti! La Galleria di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Perugia. Museologia scientifica, nuova serie, 8: 23-28.

Barili A., Gentili S., Romano B., 2013. Orazio Antinori (Perugia 1811 – Lét Marefià 1882) e la biodiversità degli Altopiani d’Etiopia. Natura – Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 103 (1): 19-32.

Barili A., Rossi R., Gentili S., Romano B., 2010Lét Marefià il luogo ove riposano i sapienti – Sulle orme del naturalista perugino Orazio Antinori (Perugia 1811 – Lét Marefià 1882) alla riscoperta della biodiversità dell’antico Regno di Shewa (Ethiopia). Ali&no editrice, Perugia, 167 pp.

Cerreti C., Barili A., Rossi R., Barocco R., Gentili S., Romano B., Raffaelli M., Tardelli M., Carbone L., Bozzato S., 2010. L’Italia, l’Etiopia e Lét Marefià. Bollettino della società Geografica Italiana, 3 (1): 169-202.

Barili A., Gentili S., 2009. Le collezioni esotiche di Storia Naturale di Orazio Antinori (1811-1882) e di Giulio Cicioni (1844-1923) conservate presso l’Università degli Studi di Perugia. Museologia scientifica, Memorie n. 4 /2009: 24.

Barili A., Gentili S., Paci A. M., Romano C., 2008. La collezione zoologica di Monsignor Giulio Cicioni di Perugia: un recupero per la scienza. Museologia scientifica, Memorie n.3 /2008: 136-140.

Barili A., Lapiana F., Gentili S., 2008. La raccolta ornitologica di Orazio Antinori a Perugia. Un esercizio di memoria. Museologia scientifica, Memorie n. 2/2009: 186-191.

Barili A., Gentili S., Romano B., 2007Un naturalista perugino nel Corno d’Africa. Ali&no editrice, Perugia, 100 pp.

Barili A., Rossi R., Gentili S., Romano B., 2007. Lèt Marefià: il luogo ove riposano i sapienti. Nello Scioa, cuore montano d'Etiopia, sulle orme dell'esploratore e naturalista perugino Orazio Antinori. SLM (sopra il livello del mare), rivista dell'Istituto Nazionale della Montagna 31: 40-45.

Rossi R., Barili A., Gentili S., 2006I Primati delle collezioni scientifiche dell’Umbria. In: Bruner E., Gippoliti S. (eds.), Le Collezioni Primatologiche Italiane. Istituto Italiano di Antropologia, Roma, pp. 133-170.


Orto Botanico

pubblicazioni orto bjpg

Mario Bolli, L’Orto botanico di Perugia, «Agricoltura, attualità italiane e straniere», 1967.

Mattia Bencivenga, L’Orto botanico dell’Università di Perugia, in Orti botanici, Giardini Alpini, Arboreti Italiani, a cura di Francesco Maria Raimondo, Palermo, Edizioni Grifo, 1992.

Marco Maovaz - Aldo Ranfa - Bruno Romano, L’Orto Botanico di Perugia nel XIX secolo, «Informatore botanico italiano», 34 – 1 (2002).

Marco Maovaz - Bruno Romano, La botanica, in Scienza e scienziati a Perugia: le collezioni scientifiche dell’Università degli studi di Perugia, a cura di Marco Maovaz – Antonio Pieretti – Bruno Romano, Milano, Skira, 2008.

Marco Maovaz – Marta Mazzanti et al., Domenico Bruschi e l’Orto botanico di Perugia attraverso l’Autographotheca Horti R. Botanici Mutinensis di Giovanni de Brignoli di Brunnhoff (prima metà ‘800), «Atti della Soc. Nat. Mat. Modena», 143 (2012).


Galleria di Matematica

 pubblicazioni g m

Emanuela Ughi, Haptic geometric experiences for blind children, Proceedings of the Conference Universal Learning Design, ICCHP Linz 2012. Brno: Masaryk University, 2012. ISBN 978-80-210-6060-9. (Proceedings of the Conference Universal Learning Design, vol. 2. ISSN 1805-3947), p 145-148

Emanuela Ughi, Letizia Rocchini, Difficoltà in geometria negli studenti non vedenti precoci, Quaderni GRIMeD n 1, (Convegno GRIMed 18) - p.239 – 244 ISBN 88-371-1881-3 Pitagora Editrice 2013

Emanuela Ughi, Ycocedron Abscisus Vacuus: come costruire un meraviglioso poliedro leonardesco, Isbn 978-88-87938-90-6, edizionicorsare 2013

Emanuela Ughi, I poliedri fra arte e scienza. Presentazione del volume “Il poliedro di Leonardo, in Quaderni CIRD 8 (2014) - ISSN: 2039-8646

Emanuela Ughi, Il Laboratorio di Bhaskara: la matematica incontra la città - Comunicazione negli Atti del Convegno Scientifico sul PLS - pp 365 - 368 - ISBN 978-88-6184-408-7. Casa Editrice Mondadori: collana “Mondadori Università”.


 pubblicazioni mau

Maovaz M., Giambanco I., Donato R. and Romano B. (2011) La medicina nell’Università di Perugia.
Atti Fac. Med. Chir. Univ Perugia, 96-98, 277-358, doi:10.4399/978845483664820


 Gipsoteca

pubblicazioni gipsoteca

Gianna Dareggi, La Gipsoteca

Stampato a cura dell'Ufficio Economato e Patrimonio immobiliare

dell'Università degli Studi di Perugia nel settembre 2005


 Orto medievale

pubblicazioni orto m

Alessandro Menghini, Il giardino dello spirito: viaggio tra i simbolismi di un orto medievale, Perugia, Salvi, 1998.


Laboratorio di Storia dell'agricoltura

pubblicazioni lsa

Fabio Bettoni, L’istruzione agraria nell’Umbria: tendenze, obiettivi, istituzioni, in Le conoscenze agrarie e la loro diffusione in Italia nell’Ottocento, a cura di Sergio Zaninelli, Torino, Giappichelli, 1990.

Regina Lupi, Dalle cattedre di “Botanica” a quelle di “Agraria” tra ancien régime e rivoluzione, «Rivista storica dell’Agricoltura», 52 (2012), p. 7-17.

Francesco Bonciarelli, Gli insegnamenti di agronomia e di coltivazioni, in Scienza e scienziati a Perugia: le collezioni scientifiche dell’Università degli studi di Perugia, a cura di Marco Maovaz – Antonio Pieretti – Bruno Romano, Milano, Skira, 2008.

Piero Ceccarelli, Le scienze veterinarie, in Scienza e scienziati a Perugia: le collezioni scientifiche dell’Università degli studi di Perugia, a cura di Marco Maovaz – Antonio Pieretti – Bruno Romano, Milano, Skira, 2008.

Emilia Duranti, Le scienze zootecniche, in Scienza e scienziati a Perugia: le collezioni

scientifiche dell’Università degli studi di Perugia, a cura di Marco Maovaz – Antonio Pieretti – Bruno Romano, Milano, Skira, 2008.

Marco Maovaz, I primi insegnamenti agrari in Umbria, in Scienza e scienziati a Perugia: le collezioni scientifiche dell’Università degli studi di Perugia, a cura di Marco Maovaz – Antonio Pieretti – Bruno Romano, Milano, Skira, 2008.

Marco Maovaz, L’ingegneria e la meccanica agraria, in Scienza e scienziati a Perugia: le collezioni scientifiche dell’Università degli studi di Perugia, a cura di Marco Maovaz – Antonio Pieretti – Bruno Romano, Milano, Skira, 2008.

Marco Maovaz, La didattica e le cattedre ambulanti d’agricoltura, in Scienza e scienziati a Perugia: le collezioni scientifiche dell’Università degli studi di Perugia, a cura di Marco Maovaz – Antonio Pieretti – Bruno Romano, Milano, Skira, 2008.

Carlo Ricci, Le raccolte e gli studi di entomologia agraria, in Scienza e scienziati a Perugia: le collezioni scientifiche dell’Università degli studi di Perugia, a cura di Marco Maovaz – Antonio Pieretti – Bruno Romano, Milano, Skira, 2008.

Francesco Tei, Gli altri filoni di ricerca delle scienze agrarie, in Scienza e scienziati a Perugia: le collezioni scientifiche dell’Università degli studi di Perugia, a cura di Marco Maovaz – Antonio Pieretti – Bruno Romano, Milano, Skira, 2008.

Marco Maovaz, Gli insegnamenti agrari nell’Università di Perugia dal 1810 al 1864, «Rivista storica dell’Agricoltura», 52 (2012).

Marco Maovaz – Bruno Romano, L’attività di Eugenio Faina per la F.I.A. e il Regio Istituto agrario Sperimentale di Perugia, «Rivista storica dell’Agricoltura», 52 (2012).

Bruno Romano - Marco Maovaz, Gli insegnamenti superiori agrari a San Pietro, in 1892-2012. Centoventi anni di storia della Fondazione per l’Istruzione agraria in Perugia,Atti degli incontri di studio novembre 2012 / aprile 2013, a cura di Giovanna Giubbini, Perugia, Fabrizio Fabbri, 2014.

Letizia Giovagnoni, Le scienze naturali: gli agronomi e l’università tra rivoluzione e Restaurazione, «Annali di Storia delle Università Italiane», 18 (2014).


Condividi su