News
Il "Coro Happy Voice" della Scuola secondaria di primo grado di Deruta
invita tutti al
CONCERTO AL MUSEO
Venerdì 30 maggio 2025 ore 21:00 - Galleria di storia naturale di Casalina
Manifattura ex tabacchi -Via del Risorgimento - 06053 Casalina (PG)
info - servizi.cams@unipg.it / 3666811012
Ingresso libero & gratuito
I concerti che il "Coro Happy Voice" della Scuola secondaria di primo grado di Deruta (PG) organizza presso la Sala Giulio Cicioni della Galleria di storia naturale di Casalina, sonno diventati un appuntamento annuale per rafforzare l'offerta formativa dell'istituto scolastico attraverso la musica. I concerti sono seguiti da docenti, studentesse e studenti, famiglie e la comunità tutta, anche per imparare a stare insieme attraverso la musica.
Il CAMS, grazie all'attività sul territorio regionale della Galleria di storia naturale di Casalina, d'accordo con l'Istituto Omnicomprensivo "Mameli-Magnini" e il Comune di Deruta, ha firmato un Patto Educativo di Comunità. I patti educativi di comunità, strumenti introdotti dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) nel 2020, consentono di sottoscrivere accordi di collaborazione tra enti locali, istituzioni, scuole e realtà del Terzo settore presenti in uno specifico territorio.
I musei, attraverso le proposte di attività educative legate, sia all'apprendimento informale e alla partecipazione attiva sia alle loro competenze trasversali, sono luoghi fortemente votati a collaborare con gli altri attori territoriali, al fine di costruire una comunica educante. Viene così favorita la formazione partecipata e consapevole di studentesse e studenti, e gli spazi museali messi a disposizione della comunità vengono così valorizzati e ripensati.
Convegno “In Scientia Humanitas: scoprire il passato per leggere il presente”
Il Convegno “In Scientia Humanitas: scoprire il passato per leggere il presente” si svolgerà presso la Pinacoteca Civica del Museo di San Francesco a Nocera Umbra, nei giorni 23, 24 e 25 Maggio 2025.
Il Convegno è organizzato dall’I.I.S. “Mons. G. Sigismondi” di Nocera Umbra, con il patrocinio del Comune di Nocera Umbra e con la collaborazione del progetto P-TREE, sostenuto da “Con i Bambini – Impresa Sociale”, soggetto attuatore del fondo nazionale per il contrasto alla povertà educativa.
Palazzo Camilli a Nocera Umbra (PG), sarà sede temporanea della" Mostra interattiva di oggetti matematici" curata dalla Dott.ssa Emanuela Ughi del CAMS, per i giorni del Convegno dal 23 al 25 maggio 2025. Emanuela Ughi interverrà anche come relatore il giorno di apertura dei lavori del Convegno, la mattina del 23 maggio, con un interessante relazione: Intrecci fra matematica ed arte. Palazzo Camilli, oltre a essere un simbolo del passato nobiliare della città, è un punto di riferimento nell'architettura urbana di Nocera Umbra.
Relatori:
- Prof. Guido Chiesura, Geologo e divulgatore scientifico, autore della prima traduzione italiana integrale del volume “La forma della Terra – Relazione di un viaggio nel profondo della Lapponia” di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis;
- Dott. Gianluca Frinchillucci, Direttore dell’Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti” di Fermo, Direttore della rivista “Il Polo”;
- Ario Daniel Zhoh, Guida alpina ed Esploratore polare, con molte esperienze esplorative in remote regioni artiche e subartiche del Nordamerica.
Moderatore dell'incontro Prof. Fabio Fatichenti, della Società Geografica Italiana, Università degli Studi di Perugia.
Domenica 18 maggio 2025 ore 08:00
Circolo Unpli Pro Loco Migliano - MIGLIANO (Marsciano, PG)
CAMS - Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, Università degli Studi di Perugia
Pro Loco Marsciano 334 761 0048 prolocomarsciano@gmail.com
https://www.fondoforestale.it/cf5/
Ciechi alle piante: i boschi, un patrimonio che non conosciamo più.
Preserviamo il Bosco delle Sette Valli nelle Gole del Fersinone - Appello Raccolta Fondi
Escursione tematica con Daniela Gigante - Botanica, DSA3 - Università degli Studi di Perugia
L'escursione tematica guidata di domenica 18 maggio alle ore 08.00 al bosco delle sette valli di Migliano (Marsciano, PG) sarà condotta da Daniela Gigante - Botanica, DSA3 - Università degli Studi di Perugia.
Si tratta della terza di una serie di uscite sul territorio organizzate per scoprire e toccare direttamente con mano, a 360°, ciò che caratterizza il tratto più interessante della media valle del Torrente Fersinone. Pur percorrendo lo stesso sentiero delle uscite precedenti, i nostri occhi saranno indirizzati, questa volta, ad osservare in particolare le piante selvatiche che danno vita al bosco. Secondo alcuni studiosi è in atto da parte nostra una forte disattenzione verso il mondo vegetale che ci circonda e che rappresenta invece per la nostra specie una risorsa primaria. Le piante selvatiche rappresentano una delle risorse naturali irrinunciabili, per cercare di risolvere alcune problematiche legate alla stringente crisi climatica.
Il CAMS e la Galleria di storia naturale dell'Università degli Studi di Perugia, collaborano ad una serie di iniziative varie (incontri, escursioni, seminari, conferenze, mostre) per portare a conoscenza della comunità locale che gravita intorno al museo e regionale tutta, l'iniziativa del FFI (Fondo Forestale Italiano) di salvaguardare e proteggere un importante ed esteso tratto di bosco (circa 100 ha), che caratterizza il bacino idrografico del Torrente Fersinone (Marsciano, Perugia, Umbria). Il torrente Fersinone è l'affluente più ricco di biodiversità del Fiume Nestore, ed è uno dei più interessanti corsi d'acqua della Regione dal punto di vista naturalistico e ambientale.
Di seguito invece alcuni link interessanti e sufficienti, per sottolineare l'impegno continuo di Darwin e della sua famiglia nello studio delle piante:
-https://pikaia.eu/sulla-protezione-delle-foglie-dallacqua-lultimo-libro-inedito-di-charles-darwin/;
-https://www.georgofili.info/contenuti/i-darwin-e-la-botanica/503?fbclid=IwAR3AIdOvwUjH6iBV8MEBuAZ70ZTPl6Sqhie95AzrJkVr8F-849aHzyCKQks;
-https://www.scienzainrete.it/articolo/darwin-e-discendenza-delle-piante/alessandro-volpone/2012-02-01;
-https://www.lessiconaturale.it/charles-darwin-e-lintelligenza-delle-piante/.
Notte da... musei! Visite guidate ai musei del Polo museale universitario di Casalina: La Galleria di Matematica, il Museo di Anatomia umana e la Galleria di Storia naturale
Una notte europea "illuminata" dai musei, da trascorre insieme ai curatori delle collezioni conservate presso il Polo museale dell'Università degli Studi di Perugia a Casalina (Deruta - PG) alla scoperta di cubi, cere anatomiche e impagliati. Storie di oggetti, campioni e collezionisti per sviluppare un pensiero critico di approccio ai cambiamenti e alla diversità che caratterizzano e hanno interessato nel tempo, uno dei pianeti più variopinti che conosciamo: la Terra.
Visite guidate libere e gratuite solo su prenotazione
Galleria di Matematica dalle ore 21 alle 22
Museo di Anatomia Umana dalle ore 22 alle 23
Galleria di Storia Naturale dalle 23 alle 24
Sabato 17 maggio 2025 dalle ore 21:00 alle 24:00
Polo museale dell'Università degli Studi di Perugia - Ex Manifattura Tabacchi, Via del Risorgimento, Casalina (Deruta - PG)
Informazioni e prenotazioni - servizi.cams@unipg.it / cell. 3666811012