Centro di Ateneo per i Musei Scientifici

News

13 maggio 2025

locandina sette valli page 0001

Domenica 18 maggio 2025 ore 08:00

Circolo Unpli Pro Loco Migliano - MIGLIANO (Marsciano, PG)

CAMS - Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, Università degli Studi di Perugia

Pro Loco Marsciano  334 761 0048     prolocomarsciano@gmail.com

https://www.fondoforestale.it/cf5/

 

Ciechi alle piante: i boschi, un patrimonio che non conosciamo più.

Preserviamo il Bosco delle Sette Valli nelle Gole del Fersinone - Appello Raccolta Fondi

Escursione tematica con Daniela Gigante - Botanica, DSA3 - Università degli Studi di Perugia

L'escursione tematica guidata di domenica 18 maggio alle ore 08.00 al bosco delle sette valli di Migliano (Marsciano, PG) sarà condotta da Daniela Gigante - Botanica, DSA3 - Università degli Studi di Perugia.

Si tratta della terza di una serie di uscite sul territorio organizzate per scoprire e toccare direttamente con mano, a 360°, ciò che caratterizza il tratto più interessante della media valle del Torrente Fersinone. Pur percorrendo lo stesso sentiero delle uscite precedenti, i nostri occhi saranno indirizzati, questa volta, ad osservare in particolare le piante selvatiche che danno vita al bosco. Secondo alcuni studiosi è in atto da parte nostra una forte disattenzione verso il mondo vegetale che ci circonda e che rappresenta invece per la nostra specie una risorsa primaria. Le piante selvatiche rappresentano una delle risorse naturali irrinunciabili, per cercare di risolvere alcune problematiche legate alla stringente crisi climatica.

Il CAMS e la Galleria di storia naturale dell'Università degli Studi di Perugia, collaborano ad una serie di iniziative varie (incontri, escursioni, seminari, conferenze, mostre) per portare a conoscenza della comunità locale che gravita intorno al museo e regionale tutta, l'iniziativa del FFI (Fondo Forestale Italiano) di salvaguardare e proteggere un importante ed esteso tratto di  bosco (circa 100 ha), che caratterizza il bacino idrografico del Torrente Fersinone (Marsciano, Perugia, Umbria). Il torrente Fersinone è l'affluente più ricco di biodiversità del Fiume Nestore, ed è uno dei più interessanti corsi d'acqua della Regione dal punto di vista naturalistico e ambientale.

Di seguito invece alcuni link interessanti e sufficienti, per sottolineare l'impegno continuo di Darwin e della sua famiglia nello studio delle piante:

-https://pikaia.eu/sulla-protezione-delle-foglie-dallacqua-lultimo-libro-inedito-di-charles-darwin/;

-https://www.georgofili.info/contenuti/i-darwin-e-la-botanica/503?fbclid=IwAR3AIdOvwUjH6iBV8MEBuAZ70ZTPl6Sqhie95AzrJkVr8F-849aHzyCKQks;

-https://www.scienzainrete.it/articolo/darwin-e-discendenza-delle-piante/alessandro-volpone/2012-02-01;

-https://www.lessiconaturale.it/charles-darwin-e-lintelligenza-delle-piante/.

10 maggio 2025

locandina

Notte da... musei! Visite guidate ai musei del Polo museale universitario di Casalina: La Galleria di Matematica, il Museo di Anatomia umana e la Galleria di Storia naturale

 

Una notte europea "illuminata" dai musei, da trascorre insieme ai curatori delle collezioni conservate presso il Polo museale dell'Università degli Studi di Perugia a Casalina (Deruta - PG) alla scoperta di cubi, cere anatomiche e impagliati. Storie di oggetti, campioni e collezionisti per sviluppare un pensiero critico di approccio ai cambiamenti e alla diversità che caratterizzano e hanno interessato nel tempo, uno dei pianeti più variopinti che conosciamo: la Terra.

 

Visite guidate libere e gratuite solo su prenotazione

 

Galleria di Matematica dalle ore 21 alle 22

Museo di Anatomia Umana dalle ore 22 alle 23

Galleria di Storia Naturale dalle 23 alle 24

 

Sabato 17 maggio 2025 dalle ore 21:00 alle 24:00

 

Polo museale dell'Università degli Studi di Perugia - Ex Manifattura Tabacchi, Via del Risorgimento, Casalina (Deruta - PG)

 

Informazioni e prenotazioni - servizi.cams@unipg.it / cell. 3666811012

 

6 maggio 2025
2 aprile 2025
21 marzo 2025
19 marzo 2025
28 giugno 2024
1 dicembre 2023
Condividi su