benvenuta primavera

Comunicato stampa

 

pres libro e sito

Comunicato stampa

la quercia

locandina giornata del profumo page 0001

Botanici profumi: alla scoperta del mondo del profumo

In occasione della Giornata del Profumo 2025, l’Orto Botanico di Perugia organizza un evento speciale in collaborazione con la Federazione Italiana Produttori Piante Officinali (FIPPO). Un’occasione unica per esplorare il mondo degli oli essenziali attraverso una tavola rotonda con esperti del settore e una visita guidata al Giardino dei Profumi.

 

Per gli studenti dell’Università degli Studi di Perugia che parteciperanno all’iniziativa è previsto il rilascio di 1 CFU

 

Programma dell’evento

Ore 10:15 – Tavola rotonda

  • Saluti e presentazione – Roberto Rettori (Direttore CAMS)
  • La produzione e il mercato degli oli essenziali – Andrea Primavera (Presidente FIPPO)
  • Cosa sono gli oli essenziali e come vengono ottenuti – Valentina Fuoco (Consigliera FIPPO)

Ore 11:15 – Visita al Giardino dei Profumi
Un percorso guidato alla scoperta delle piante aromatiche e delle loro fragranze con il curatore dell’Orto Botanico, Marco Maovaz (CAMS).

 

locandina migliano 16 marzo

Un percorso per conoscere la geologia locale

Preserviamo il Bosco delle Sette Valli nelle Gole del Fersinone - Appello Raccolta Fondi

Escursione tematica guidata

Relatori: Prof. Massimiliano Barchi - Geologo, Università degli Studi di Perugia

 

Domenica 16 marzo 2025 ore 08.30
Circolo Unpli Pro Loco Migliano - MIGLIANO (Marsciano, PG)

L'escursione tematica guidata di domenica 16 marzo alle ore 08.30 al Bosco delle Sette Valli di Migliano (Marsciano, PG) sarà condotta dal Prof. Massimiliano Barchi - Geologo dell'Università degli Studi di Perugia. Si tratta della prima di una serie di uscite sul territorio organizzate per scoprire e toccare direttamente con mano, a 360°, gli aspetti sia naturali sia antropici che caratterizzano il tratto più interessante dell'alta valle del Torrente Fersinone, proprio dove vive e affonda le sue radici il Bosco delle Sette Valli. La Geologia è il nostro sguardo nel tempo profondo, ed è da qui che ci piace dare inizio, insieme, al nostro cammino per conoscere la storia del Bosco delle Sette Valli.

 

Il CAMS e la Galleria di Storia naturale dell'Università degli Studi di Perugia, collaborano ad una serie di iniziative varie (incontri, escursioni, seminari, conferenze, mostre) per portare a conoscenza della comunità locale che gravità intorno al museo e regionale tutta, l'iniziativa del FFI (Fondo Forestale Italiano) di salvaguardare e proteggere un importante ed esteso tratto di  bosco (circa 100 ha), che caratterizza il bacino idrografico del Torrente Fersinone (Marsciano, Perugia, Umbria). Il torrente Fersinone è l'affluente più ricco di biodiversità del Fiume Nestore, ed è uno dei più interessanti corsi d'acqua della Regione dal punto di vista naturalistico e ambientale.

idee audaci per salvare le foreste.def2

Venerdì 28 febbraio 2025 ore 17:00

T-Trane Record Store - Borgo XX Giugno 44 - Perugia

CAMS - Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, Università degli Studi di Perugia

Segreteria FFI   347 8923063

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

https://www.fondoforestale.it/cf5/

 

IL CLIMA SI RISCALDA: idee audaci per salvare le foreste

Preserviamo il Bosco delle Sette Valli nelle Gole del Fersinone - Appello Raccolta Fondi

Incontro Pubblico

Relatori:

Danilo Mollicone, Dottore in Scienze Forestali - Esperto senior FAO - Associazioni Gufo e Driade

Roberto Papi, Dottore in Scienze Forestali - Tecnico Parco Marturanum Regione Lazio 

L'incontro di venerdì 28 febbraio alle ore 17.00 a Perugia presso il T-Trane Record Store, grazie ai preziosi interventi di Danilo Mollicone e di Roberto Papi, vuol porre l'accento su alcune possibili iniziative al fine di salvaguardare e accrescere il patrimonio boschivo, minacciato dal riscaldamento globale che sta pesantemente compromettendo l'integrità di boschi e foreste. Probabilmente, non c'è nulla che abbia una maggiore importanza di questo per il futuro dell'umanità!

Il CAMS e La Galleria di storia naturale dell'Università degli Studi di Perugia, collaborano ad una serie di iniziative varie (incontri, escursioni, seminari, conferenze, mostre) per portare a conoscenza della comunità locale che gravità intorno al museo e regionale tutta, l'iniziativa del FFI (Fondo Forestale Italiano) di salvaguardare e proteggere un importante ed esteso tratto di  bosco (circa 100 ha), che caratterizza il bacino idrografico del Torrente Fersinone (Marsciano, Perugia, Umbria). Il torrente Fersinone è l'affluente più ricco di biodiversità del Fiume Nestore, ed è uno dei più interessanti corsi d'acqua della Regione dal punto di vista naturalistico e ambientale.

levoluzione questa sconosciuta

Giovedì 6 marzo 2025 ore 18:00 - T-Trane Record Store - Borgo XX Giugno 44 - Perugia

CAMS - Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, Università degli Studi di Perugia

CICAP - Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze

Facebook@cicap.org

EVOLUZIONE QUESTA SCONOSCIUTA

Cosa c'è di sbagliato nell'iconica raffigurazione dell'evoluzione di Homo sapiens da una scimmia all'uomo contemporaneo?

Incontro Pubblico - Ingresso libero

Relatori:

Marco Cherin, Paleontologo - Università degli Studi di Perugia

Raffaele Silvani - Moderatore

Durante questa conferenza, Marco Cherin, docente di Paleontologia presso l’Uni-versità degli Studi di Perugia, guiderà il pubblico in un viaggio tra scienza e falsi miti chiarendo perché l’immagine della “marcia dell’uomo” – con lo scimpanzé che si trasforma progressivamente in un maschio caucasico moderno – è scientifi-camente inaccurata e come mai questa visione distorta persiste nell’immaginario collettivo. Il dialogo sarà moderato da Raffaele Silvani, fisico e divulgatore scientifico, per un confronto dinamico e coinvolgente.

Comunicato stampa CICAP

conferenza 22 feb gsn scuola paleo

Mandela P. Ryano (Dipartimento di Storia e Archeologia, Università di Dodoma, Tanzania), è un archeologo tanzaniano che ha iniziato la sua carriera nel 2006 come studente di BA e ha completato il dottorato nel 2023, presso l'Università di Dar es Salaam. È docente (archeologia) presso l'Università di Dodoma, nel Dipartimento di Storia e Archeologia, College of Humanities and Social Sciences. Le sue aree di ricerca sono le culture dell'Età del Ferro, l'evoluzione umana e la produzione alimentare precoce (Neolitico). Mandela è il collaboratore locale del Progetto THOR (https://www.thorproject.it/).

 

2025 exhibit unipg flyer stampa verticale page 0001 1 ridotta

"The Missing Link"

Mostra fotografica a cura di Andrea Boccini e Alessandra Monti

 Palazzo Murena - P.zza dell'Università 1 - Perugia

 dal 17 febbraio al 7 marzo 2025

dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.00

 info. 3666811012 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 In occasione dello svolgimento del corso annuale della XIV edizione della Scuola di Paleoantropologia di Perugia, dal 17 febbraio al 7 marzo 2025, al piano terra del settecentesco Palazzo Murena, Piazza dell'Università 1,  sarà allestita una mostra fotografica dal titolo "The Missing Link", ideata e prodotta da Andrea Boccini e Alessandra Monti.

Tale mostra, attraverso una serie di foto a colori assai suggestive, scattate sia in Italia che in varie altre nazioni di diversi continenti, intende stimolare gli osservatori su alcune tematiche, oggi particolarmente vive e sentite nell'opinione pubblica, relative ai rapporti fra la fauna selvatica e le popolazioni umane nel mondo contemporaneo.

Da queste immagini traspare tutta la profondità problematica di tali rapporti, in cui gli animali selvatici, generalmente ridotti a sopravvivere in aree protette sempre più ristrette e assediate dalle comunità umane... sempre più in invadente crescita, rappresentano la quintessenza della resilienza, creature in grado ancora di sfidare l'antropocene, non solo cercando di rifuggirlo fisicamente ma anche tentando di adattarvisi sperimentando varie forme di convivenza, pur spesso assai difficili e a volte conflittuali, con il mondo umano.

Le delicate tematiche proposte dalla mostra sono in piena sintonia con le principali linee didattiche della XIV edizione della Scuola di Paleoantropologia che saranno centrate proprio sull'evoluzione delle dinamiche delle relazioni sviluppatesi nel corso del tempo fra la fauna selvatica e le comunità antropiche, dalle primordiali economie nomadiche di caccia e raccolta sino alla comparsa delle primissime pratiche agro-pastorali.

 Portfolio della mostra

 Prima parte di un documentario realizzato dagli stessi Andrea Boccini e Alessandra Monti a compendio della mostra: https://www.youtube.com/watch?v=oyED7vCih2Q

 

locandina incontro 31 01 2025

Preserviamo il Bosco delle Sette Valli nelle Gole del Fersinone

Appello Raccolta Fondi

Incontro Pubblico

 

Venerdì 31 gennaio 2025

ore 17.45

Sala Aldo Capitini

Marsciano (PG)

 

Il CAMS e La Galleria di storia naturale dell'Università degli Studi di Perugia, collaborano ad una serie di iniziative varie (incontri, escursioni, seminari, conferenze, mostre) per portare a conoscenza della comunità locale che gravita intorno al museo e regionale tutta, l'iniziativa del FFI (Fondo Forestale Italiano) per salvaguardare e proteggere un importante ed esteso tratto di bosco (100 ha), che caratterizza il bacino idrografico del Torrente Fersinone (Marsciano, Perugia, Umbria). Il torrente Fersinone è l'affluente più ricco di biodiversità del Fiume Nestore, ed è uno dei più interessanti corsi d'acqua della Regione dal punto di vista naturalistico e ambientale. L'incontro di venerdì 31 gennaio alle ore 17.45 a Marsciano (PG) presso la Sala Capitini, apre la campagna di fundraising per acquistare il Bosco delle Sette Valli. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Marsciano (PG, Umbria).